
Dal "Diario Viennese" al reportage multimediale
Questo sarebbe piaciuto anche all'imperatore Carlo VI e a F. B. Conti: il tour di Venezia di PENELOPE 2025 è stato seguito dal team delle telecamere dell'ORF – nel 1724, per il rispettabile pubblico, per la gazzetta Wienerisches Diarium fu riassunta soprattutto la trama e Penelope rimase una pura produzione di Carnevale viennese. Un reportage trasmesso da "Servus, Srecno, Ciao" offre uno sguardo sul trasferimento della produzione a Venezia e sulla collaborazione transnazionale delle due istituzioni. Nell'intervista vengono citati anche gli studenti. Ringraziamo Iris Hofmeister (ORF) e il suo team per questo resoconto riuscito del progetto.
A differenza del viaggio di 20 anni di Ulisse, il team di Klagenfurt e i musicisti esterni hanno trovato con determinazione la strada verso sud e il Conservatorio di musica "Benedetto Marcello" a Venezia, per eseguire insieme agli studenti veneziani l'opera barocca Penelope di F. B. Conti per l'ultima volta. Con loro oltre a spartiti e strumenti c'erano anche elementi di scena, costumi, parrucche, supporti per le spartiti, luci, regali per i colleghi di Venezia e una grande attesa per l'incontro e per suonare insieme.
8 caratteri, 14 cantanti, 26 strumentalisti, 2 direttori, 23 editori, 13 educatori di musica, 5 pedagogi di musica, 1 compositore, 3 registe, 5 tecnici per video ed audio, 1 illuminotecnica, 1 decoratore, 1 truccatore, 1 sarta, 2 traduttori e così come un numero incalcolabile di colleghi della GMPU di Klagenfurt, della Konzerthaus di Klagenfurt e del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia, che sono stati coinvolti nella produzione, davanti, dietro e accanto al palco:
2 istituzioni, 1 compositore, 1 librettista, 1 opera, 1 passione = PENELOPE 25!
Dopo le rappresentazioni a Klagenfurt, la Tragicommedia per musica Penelope di F. B. Conti sarà presentata il 14 giugno alle 18:00 nella sala concerti del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia.
Questa è l'ultima occasione per vedere la produzione PENELOPE 25, creata in collaborazione tra la GMPU di Klagenfurt e il Conservatorio di musica di Venezia! Il cast di cantanti si distingue dai due cast della versione serale a Klagenfurt, in modo da creare nuovamente una versione unica dell'opera attraverso l'interazione tra gli interpreti.
Il 24 aprile, Ramona Hocker e Klaus Kuchling hanno registrato un'intervista con Christoph Wellner nello studio Rubato di Radio Klassik Stephansdom per presentare il progetto dalle fonti allo sviluppo interpretativo e alla messa in scena. Inoltre, sono presenti alcune registrazioni delle prove.
L'intervista è disponibile online a YouTube della GMPU: https://youtu.be/Bc3taD3vW7E
Il progetto è stato presentato anche nell'ORF Carinzia il 20 maggio.: https://kaernten.orf.at/player/20250520/KSSC/1747750297000 (parte 1) und https://kaernten.orf.at/player/20250520/KSSC/1747750884169 (parte 2).

Sono ora disponibili i biglietti per le rappresentazioni rappresentazioni di PENELOPE 2025 del 23 e 24 maggio 2025 a Klagenfurt!
Non avete avuto l'opportunità di andare alle prove del 26 gennaio e alla prova generale del 3 febbraio 1724 o non avete avuto i contatti alla Corte Imperiale per essere ammessi? Purtroppo vi siete persi anche la première del 6 febbraio e le repliche del 13, 20 e 26 febbraio 1724?
Ora, dopo 300+1 anni e 3 mesi di attesa, avete la possibilità di rivivere l'opera carnevalesca di Conti, Penelope, alla Konzerthaus di Klagenfurt con gli studenti dell'Università Privata di Musica Gustav Mahler e del Conservatorio di musica di Venezia che si esibiscono con grande maestria, in una magica produzione di Stefanie Planton e sotto la vivace direzione di Klaus Kuchling!
Ulisse e Penelope si rincontrano dopo 24 anni: sono stati fedeli l'uno all'altra?
Chi salirà sul trono e governerà Itaca?
Chi canterà il grande duetto d'amore?
Quale aria assomiglia a una parola rap?
Perché Tersite ha paura del fagotto?
L'occasione unica di scoprire le risposte è disponibile solo il 23 e 24 maggio a Klagenfurt e il 14 giugno a Venezia: non perdetela (di nuovo)!