Sono ora disponibili i biglietti per le rappresentazioni rappresentazioni di PENELOPE 2025 del 23 e 24 maggio 2025 a Klagenfurt!
Non avete avuto l'opportunità di andare alle prove del 26 gennaio e alla prova generale del 3 febbraio 1724 o non avete avuto i contatti alla Corte Imperiale per essere ammessi? Purtroppo vi siete persi anche la première del 6 febbraio e le repliche del 13, 20 e 26 febbraio 1724?
Ora, dopo 300+1 anni e 3 mesi di attesa, avete la possibilità di rivivere l'opera carnevalesca di Conti, Penelope, alla Konzerthaus di Klagenfurt con gli studenti dell'Università Privata di Musica Gustav Mahler e del Conservatorio di musica di Venezia che si esibiscono con grande maestria, in una magica produzione di Stefanie Planton e sotto la vivace direzione di Klaus Kuchling!
Ulisse e Penelope si rincontrano dopo 24 anni: sono stati fedeli l'uno all'altra?
Chi salirà sul trono e governerà Itaca?
Chi canterà il grande duetto d'amore?
Quale aria assomiglia a una parola rap?
Perché Tersite ha paura del fagotto?
L'occasione unica di scoprire le risposte è disponibile solo il 23 e 24 maggio a Klagenfurt: non perdetela (di nuovo)!
Rimanete in contatto con noi sui social media
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61571051295756
Instagram: https://www.instagram.com/penelope2025_gmpu/?hl=de

Opera – che cos’è l’opera? Visto che il nostro progetto ha l’ambizione di unire il lavoro artistico alle riflessioni scientifiche, è lecito porsi la domanda di quale sia il suo oggetto di studio. Se in questa sede risulta difficile dare una spiegazione esaustiva sul fenomeno “opera” in generale, possiamo almeno domandarci quale sia significato del termine. Opera: Che cos’è in realtà? Da dove derive il termine? In italiano la parola “opera” ha diversi significati, ma in altre lingue “opera” è una parola straniera; il termine italiano deriva dal latino. È possibile allora germanizzare la parola “opera”?